GLI SCRITTI
Sociologia e antropologia
«Il pessimismo è necessario, se vogliamo assumere coscienza della tragicità della situazione esistenziale; ma non può essere definitivo, in quanto il male non può costituire l’ultima parola.»
Breviario del pessimista, p. 8
Il ritratto di Clotilde de Vaux ci rimanda al fondatore della sociologia Auguste Comte. A lui e alla sua Religione dell’umanità Morra ha dedicato l’opera “La sociologia si chiama Clotilde”, ancora reperibile. In questa sezione saranno inseriti gradualmente saggi, monografie e articoli espressivi del suo approccio “antropologico” alla sociologia.
- Il primato del futuro nel mondo contemporaneo, Ethica, Patron, Bologna, vol. X 1971
- Perché la sociologia, Editrice La Scuola, Brescia 1980
- Il quarto uomo. Postmodernità o crisi della modernità?, nuova edizione riveduta e ampliata, Armando Editore, Roma 1996.
