GIANFRANCO MORRA

Bibliografia

Gli scritti di Gianfranco Morra raccolti, in ordine cronologico, in questa bibliografia comprendono monografie, saggi e articoli pubblicati su riviste o in volumi collettivi, voci uscite in enciclopedie e dizionari, edizioni critiche e curatele. Sono esclusi invece i contributi alla stampa quotidiana e periodica, il cui numero supera il migliaio di titoli.

1948
  • Michail Bakunin e le sua lotta contro Karl Marx, Bologna (testo di cui esiste notizia ma che risulta introvabile).
1950
  • La scomunica contro il comunismo. Suoi precedenti storici nelle encicliche papali dal 1846 ad oggi. Sua giustificazione filosofica, Anonima Arti Grafiche, Bologna.
1951
  • Benedetto Croce e il punto di approdo della storiografia idealistica italiana, in «Archi», 5-6, pp. 92-99.
1952
  • Albert Camus e i vantaggi del pessimismo, in «Historica», V, 6, pp. 187-197.
  • La scepsi estetica di Luigi Pirandello, in «Stile», 1, pp. 23-26.
  • La filosofia come lirica, in «Stile», 2, pp. 10-12.
1953
  • Morale e storia, in «il Mulino», II, pp. 390-392.
  • Essenzialismo di Martin Heidegger, in «Giornale Critico della Filosofia Italiana», XXXII, pp. 363-370.
  • La lezione di Croce, in «Stile», 3, pp. 5-7.
1954
  • Il mito dell’umanesimo, in «Historica», VII, pp. 31-38.
  • Un convegno sul tema «Filosofia e sociologia», in «Historica», VII, pp. 112-117.
  • La «conversione» di Ugo Spirito, in «il Mulino», III, pp. 50-63.
  • L’immanentismo assoluto di Giuseppe Saitta, in «Giornale Critico della Filosofia Italiana», XXXIII, pp. 392-400.
  • Religione e sociologia nel pensiero di A. N. Whitehead, in N. Abbagnano et al., Filosofia e sociologia, Atti del Convegno di studio: Bologna, 23-25 aprile 1954, il Mulino, Bologna, pp. 230-237.
  • P. Pomponatius, Tractatus de immortalitate animae, a cura di G. Morra, Nanni e Fiamminghi, Bologna.
1955
  • Arte e storia nella filosofia italiana contemporanea, in «Historica», VIII, 5, pp. 169-176.
  • Idealismo, personalismo, idealismo personalistico, in «Historica», VIII, 6, pp. 210-215.
  • Religiosità di Adriano Tilgher, in «Società Nuova», II, 6, pp. 11-16.
  • Cesare Luporini, «La mente di Leonardo», in «Convivium», n.s., III, pp. 94-95.
1956
  • Morte o trasfigurazione dell’esistenzialismo, in «Società nuova», III, 1, pp. 13-17.
  • Cristianesimo e società, in «Società nuova», III, 2, pp. 1-7.
  • «La filosofia di Giordano Bruno», di Nicola Badaloni, in «Giornale Critico della Filosofia Italiana», XXXV, pp. 123-126.
  • La conoscenza storica come non-conoscenza, in Il problema della conoscenza storica: arte e linguaggio, Atti del XVII Congresso Nazionale di Filosofia promosso dalla Società filosofica italiana: Napoli, 18-22 marzo 1955, LSE, Napoli, vol. II, pp. 114-117.
1957
  • Dante alle soglie del mondo moderno, Historica, Reggio Calabria.
  • La negazione radicale di Luigi Pirandello, in «Società nuova», III, 3-4, pp. 1-8.
  • «La critica» di B. Croce e il «Giornale critico» di G. Gentile, in «Società nuova», IV, 3-4, pp. 96-98.
  • «Filosofia e psicologia nel pensiero post-romantico» di Emilio Oggioni, in «Giornale Critico della Filosofia Italiana», XXXVI, pp. 124-128.
  • Religiosità di Adriano Tilgher, in «Annuario del Liceo-Ginnaso “Archita” di Taranto», pp. 69-73.
  • L’argomento ontologico da Anselmo a Rosmini, in M. F. Sciacca (a cura di) e sotto gli auspici del Comitato nazionale per le onoranze centenarie, Atti del Congresso internazionale di filosofia Antonio Rosmini: Stresa-Rovereto, 20-26 luglio 1955, Sansoni, Firenze, pp. 875-887.
  • Voci redatte per l’Enciclopedia filosofica, Istituto per la collaborazione Editoriale, Venezia, Roma, vol. I: «Circostanza», «Congioire», «Dovere», «Egoismo»; vol. II: «Ferrari Giuseppe», «Ferrero Guglielmo», «Ferri Luigi», «Filiasi Giuseppe», «Fogazzaro Antonio», «Franchi Ausonio», «Gallucci Generoso», «Giuliano Balbino», «Individualismo», «Individuo», «Labanca Baldassarre», «Lavoro», «Lecito», «Levi Adolfo».
  • B. Pascal, Antologia, a cura di G. Morra, Gallo, Bologna.
1958
  • Scetticismo e misticismo nel pensiero di Giuseppe Rensi, Ciranna, Siracusa.
  • Etica hegeliana ed etica naturalistica, in «Historica», XI, 1, pp. 71-81.
  • «Niccolò Cusano e l’umanesimo italiano» di Giuseppe Saitta, in «Giornale Critico della Filosofia italiana», XXXVII, pp. 397-402.
  • Voci redatte per l’Enciclopedia filosofica, Istituto per la collaborazione Editoriale, Roma, vol. III: «Limentani Ludovico», «Losacco Michele», «Male», «Mamiani Della Rovere Terenzio», «Maresca Mariano»; «Marselli Nicola», «Masci Filippo», «Massima», «Mazzini Giuseppe», «Medicina (Filosofia della)», «Merleau-Ponty Maurice», «Modus rectus», «Mondolfo Rodolfo», «Morale», «Senso», «Moralità istintiva», «Naturalismo etico», «Noi», «Noia», «Oggettivazione», «Olomeriani», «Orestano Francesco», «Oriani Alfredo», «Ornato Luigi», «Palmieri Luigi», «Papini Giovanni», «Parola interiore», «Pelazza Aurelio», «Pessimismo», «Poli Baldassarre», «Politeo Giorgio», «Prezzolini Giuseppe», «Progetto», «Prospezione», «Protoestema», «Psicologia trascendentale», «Ragionevole», «Ragnisco Pietro», «Ranzoli Cesare», «Rappresentativo», «Rappresentazione spontanea»; vol. IV: «Rensi Giuseppe», «Rieffert Johann Baptist», «Risentimento», «Risorgimento», «Rossi Mario Manlio», «Sacheli Calogero Angelo», «Saitta Giuseppe», «Scheler Max», «Scleich Carl Ludwig», «Schmid Karl Christian Erhard», «Schultz Johannes», «Scienza normativa», «Sensorium commune», «Sensualismo», «Sentimentalismo», «Sfumatura», «Siciliani Pietro», «Silesio Angelo», «Sintesi creatrice», «Speranza», «Spirito (Scienze dello)», «Stahl Georg Ernst», «Staudinger Franz», «Stein Ludwig», «Stirner Max», «Stumpf Carl», «Taine Hippolyte-Adolphe», «Telegrammbeispiel», «Tarantino Giuseppe», «Tilgher Adriano», «Tocco Felice», «Traducianismo», «Trezza Gaetano», «Troiano Paolo Raffaele», «Troxler Ignaz Paul Vital», «Tu», «Twesten August Detlev», «Urphänomen», «Vailati Giovanni», «Verbum mentis», «Villari Pasquale», «Wahl Jean», «Wahle Richard», «Whitman Walt», «Wolff Kaspar Friedrich», «Wust Peter», «Zanfrognini Pietro», «Zuccante Giuseppe».
1959
  • La filosofia come inimproponibile impossibilità, in «Historica», XII, pp. 3-7; anche in «Annuario del Liceo-Ginnasio statale di Osimo», 1957-1958.
  • I. Kant, Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza, commentati con i passi corrispondenti della Critica della ragion pura, a cura di G. Morra, Ciranna, Siracusa.
  • A. Schopenhauer, Antologia, Introduzione e commento a cura di G. Morra, Ciranna, Siracusa.
1960
  • L’anticrocianesimo come riproposizione della metafisica, in «Cultura e società», I, 3, pp. 484-528.
  • Cento anni di studi schopenhaueriani in Italia, in «Theorein», 4, pp. 336-366.
1961
  • Assoluto e relazione (A proposito di una interpretazione di Schelling), in «Giornale Critico della Filosofia Italiana», XL, pp. 203-221.
  • V. Mathieu, «L’oggettività nella scienza e nella filosofia moderna e contemporanea», in «Theorein», 3-4, pp. 213-216.
  • La filosofia come inimproponibile impossibilità, in Atti del XII Congresso internazionale di filosofia: Venezia, 12-18 settembre 1958, Sansoni, Firenze, vol. VI (Metafisica e filosofia della natura), pp. 313-319.
  • Il problema dell’esperienza religiosa nel neopositivismo, in Il problema dell’esperienza religiosa, Atti del XV Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1960, Morcelliana, Brescia, pp. 218-228.
  • L’antinomia della libertà e il dovere del dogmatismo, in Sezione di Palermo della Società Filosofica Italiana (a cura di), Verità e libertà, Atti del XVIII Congresso Nazionale della Società filosofica italiana, Palumbo, vol. I, pp. 361-366.
1962
  • Il problema morale nel neopositivismo, Lacaita, Manduria.
  • Studi pascaliani in Italia, in «Archivio di Filosofia», 3, pp. 183-195.
  • Genesis y disolucion del ateísmo postulatorio, in «Nova Terra», pp. 217-224.
  • Programma redazionale di Ethica, in «Ethica», I, pp. 3-5.
  • Morale e religione nel pensiero di A. Schopenhauer, in «Ethica», I, pp. 47-67.
  • La sospensione della morale secondo S.A. Kierkegaard, in «Ethica», I, pp. 121-137.
  • «Peccato» e «colpa» nella morale teologica di A. Rosmini, in «Ethica», I, pp. 209-221.
  • Scienze, filosofia fenomenologica e religione, in La filosofia di fronte alle scienze, Congresso nazionale di filosofia, Milillo, Bari, vol. II, pp. 555-563.
  • Genesi e dissoluzione dell’ateismo postulatorio, in Il problema dell’ateismo, Atti del XVI Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1961, Morcelliana, Brescia, pp. 124-138; 2a ed., 1966.
  • La storia nel pensiero di Giovanni Gentile, in Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici (a cura di), Giovanni Gentile: la vita e il pensiero, Sansoni, Firenze, vol. X, pp. 258-415.
1963
  • La scuola gentiliana e l’eredità dell’attualismo, in «Teoresi», XVIII, pp. 46-95, 213-255.
  • Alienazione ontologica e nostalgia del rimpatrio nel «Nietzsche» di Heidegger, in «Giornale Critico della Filosofia Italiana», XLII, pp. 516-521.
  • Morale della pressione e morale dell’aspirazione secondo Henri Bergson, in «Ethica», II, pp. 41-53.
  • Demitologizzazione ed escatologia, in «Ethica», II, pp. 61-74.
  • L’antropologia esistenziale negli «Scritti sulla grazia» di Pascal, in «Ethica», II, pp. 103-112.
  • Morale del risentimento e morale dell’eterno ritorno nell’esperienza tragica di F. Nietzsche, in «Ethica», II, pp. 113-128.
  • L’insuccesso di «Ethica», in «Ethica», II, pp. 225-227.
  • Il problema dell’esperienza religiosa nel neopositivismo, in Liceo Ginnasio Evangelista Torricelli (a cura di), Il Liceo «Torricelli» nel primo centenario della sua fondazione, Lega, Faenza, pp. 429-439.
  • Potere e intenzionalità assiologica, in Potere e responsabilità, Atti del xvii Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1962, Morcelliana, Brescia, pp. 199-215.
  • B. Pascal, Scritti sulla grazia, a cura di G. Morra, Edizioni di Ethica, Forlì; 2a ed., 1966.
1964
  • La riscoperta del Sacro. Studi per un’antropologia integrale, Pàtron, Bologna.
  • L’etica materiale del valore nel pensiero di E. Husserl, in «Ethica», III, pp. 33-46.
  • Ontologia e fenomenologia del valore in N. Hartmann, in «Ethica», III, pp. 139-156.
  • Martino Heidegger: la morale come abitazione dell’Essere, in «Ethica», III, pp. 205-220.
  • Carabellese e Heidegger interpreti di Parmenide, in Giornate di studi carabellesiani, Atti del Convegno tenuto presso l’Istituto di Filosofia dell’Università di Bologna nell’ottobre 1960, Silva, Milano, pp. 449-510.
  • Il problema della responsabilità del cristiano nel pensiero di Oscar Cullmann, in Il problema del potere politico, Atti del XVIII Convegno del Centro di Studi Filosofici per professori universitari: Gallarate, 1963, Morcelliana, Brescia, pp. 150-159.
  • Voce «Il materialismo critico di Giuseppe Rensi», in Dizionario letterario, Bompiani, Milano, Appendice, vol. I, p. 570.
  • K. Barth, Vangelo e legge, trad. it. di L. Montoneri, Introduzione di G. Morra, Forlì, Edizioni di Ethica.
1965
  • Il fondamento teologico della morale nel pensiero di Jacques Maritain, in «Ethica», IV, pp. 49-72.
  • Morale ed escatologia nel pensiero di Nicola Berdiaeff, in «Ethica», IV, pp. 131-153.
  • Gabriel Marcel: per una morale della fedeltà, in «Ethica», IV, pp. 189-207.
  • Sociologia moderna e sociologia contemporanea, in Sociologia e filosofia, Atti del XIX Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1964, Morcelliana, Brescia, pp. 78-89.
  • Genesi e dissoluzione della categoria di «progresso» nella storiografia filosofica, in B. D’Amore (a cura di), Valori umani e progresso, oggi, Atti del II Congresso internazionale degli scrittori cristiani: Bologna, 27-30 settembre 1964, Centro Internazionale di studi e di relazioni culturali, Viterbo, pp. 146-147.
  • Due dibattiti italiani su esperienza religiosa ed ateismo, in M. Boni, Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri dell’Università di Bologna, Tip. Garattoni, Rimini, pp. 83-92.
1966
  • Genesi e dissoluzione della categoria di «progresso» nella storiografia filosofica, in «Rivista internazionale di filosofia politica e sociale», X, 2-3, pp. 187-198.
  • Cusano: una antropologia cristocentrica, in «Ethica», V, pp. 53-65.
  • La crisi dell’autonomismo etico, in «Ethica», V, pp. 81-101.
  • La riproposizione della morale teologica, in «Ethica», V, pp. 161-183.
  • Tempo ed eternità nella antropologia filosofica, in Tempo ed eternità nella condizione umana, Atti del XX Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1965, Morcelliana, Brescia, pp. 132-148.
  • L’antropologia filosofica in E. Agazzi et al., I problemi della filosofia, in Studio ed insegnamento della filosofia, AVE, Roma, vol. I, pp. 223-250; L’idealismo immanentistico e La fenomenologia del sacro, in F. Copleston et al., Filosofie contemporanee e problemi di didattica, ivi, vol. II, pp. 9-25, 205-231.
  • M. Scheler, Sociologia del sapere, trad. it. di D. Antiseri, Introduzione di G. Morra, Abete, Roma; 2a ed., 1976.
  • N. Cusano, La vita e la morte (1. Predica «Dies sanctificatus»; 2. Lettera a Niccolò Albergati), a cura di G. Morra, Edizioni di Ethica, Forlì.
1967
  • Introduzione alla sociologia del sapere, in «Ethica», VI, pp. 47-74, 129-159.
  • La sociologia del sapere e la demistificazione delle ideologie, in «Ethica», VI, pp. 191-216.
  • L’ideologia della società industriale avanzata, in «Ethica», VI, pp. 232-234.
  • Il «Sacro» di Rudolf Otto, in «Humanitas», pp. 1206-1213.
  • Critica della sociologia e sociologia critica, in «Rassegna italiana di sociologia», VIII, 3, pp. 335-342.
  • Esperienza religiosa ed esperienza scientifica, in «Cultura e scuola», 21, pp. 124-129.
  • Classe politica, perfettismo e democrazia, in «Studi cattolici», 70, pp. 15-18.
  • Riscoperta del mito in Eliade e Knevels, in «Studi cattolici», 73, pp. 288-291.
  • Filosofi a Perugia nel cristianesimo di domani, in «Studi cattolici», 75-76, pp. 482-485.
  • La lanterna di Scheler, in «Cultura e politica», II, 2, pp. 131-137.
  • Dove va la scienza?, in «Cultura e politica», II, 4, pp. 93-95.
  • Intellettualismo e teologia, in «Cultura e politica», II, 5, pp. 154-159.
  • Il fondamento teologico della morale, in A. Pavan (a cura di), Jacques Maritain, Morcelliana, Brescia, pp. 27-56.
  • Unificazione e vanificazione del sapere, in L’unificazione del sapere, Atti del XX Congresso nazionale di filosofia: Perugia, 1965, Sansoni, Firenze, pp. 349-356.
  • La sociologia del sapere e la demistificazione delle ideologie, in Ideologia e filosofia, Atti del XXXI Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1966, Morcelliana, Brescia, pp. 195-215.
  • Esperienza religiosa e rivelazione cristiana, in P. Prini et al., Rischio dell’esperienza, Cittadella, Assisi, pp. 91-95, 116-123.
  • La morale di Giuseppe Rensi, in F. M. Sciacca (a cura di), Giuseppe Rensi, Atti della «Giornata rensiana», 30 aprile 1966, Marzorati, Milano, pp. 30-55.
  • Il senso dell’ateismo contemporaneo, in N. Dalla Porta et al., Il senso dell’ateismo contemporaneo, Pàtron, Bologna, pp. 105-156.
  • Enciclopedia Filosofica, 2a ed. interamente rielaborata, 6 voll., Sansoni, Firenze (si vedano le voci elencate negli anni 1957 e 1958).
  • J. Maritain, Antologia del pensiero filosofico e pedagogico, a cura di G. Morra, Editrice Forum, Forlì.
1968
  • Sociologia e antropologia, Edizioni di Ethica, Forlì; 2a ed., Esperienze, Fossano, 1971.
  • Pluralismo religioso, Scuola Cattolica di Cultura, Udine.
  • Thomas S. Eliot, Scuola Cattolica di Cultura, Udine.
  • J. Du Vergier de Hauranne, Catechismi giansenisti, a cura di G. Morra, Edizioni di Ethica, Forlì.
  • Genesi e dissoluzione della categoria di «progresso» nella storiografia filosofica, in «Ethica», VII, pp. 45-58.
  • Unificazione e vanificazione del sapere, in «Ethica», VII, pp. 59-68.
  • Prefazione un tantino polemica nella quale si discoprono le positive istanze del neomodernismo cattolico, in «Ethica», VII, pp. 90-100.
  • Tempo ed eternità nelle antropologie filosofiche, in «Ethica», VII, pp. 121-142.
  • Cristianesimo ed ideologia, in «Ethica», VII, pp. 215-230.
  • L’ideologia tecnocratica, in «Studi cattolici», 86, pp. 365-369.
  • Escatologia e storia, in «Studi cattolici», 88, pp. 543-545.
  • Studi schopenhaueriani in Italia dal 1945, in «Cultura e scuola», 26, pp. 69-75.
  • Ateismo ed idealismo, in Facoltà Filosofica della Pontificia Università Salesiana di Roma (a cura di), L’ateismo contemporaneo, SEI, Torino, vol. II, pp. 55-92.
  • La libertà del cristiano, in E. Castelli (a cura di), L’ermeneutica della libertà religiosa, Atti del Convegno indetto dal Centro internazionale di studi umanistici e dall’Istituto di studi filosofici: Roma, 7-12 gennaio 1968, Istituto di Studi Filosofici, Roma.
  • La liberté du chrétien, in E. Castelli (a cura di), L’herméneutique de la liberté religieuse, Actes du colloque organisé par le Centre International d’Études Humanistes et par l’Institut d’Études Philosophiques de Rome: Rome, 7-12 Janvier 1968, Aubier, Paris, pp. 431-441.
  • Evoluzione, evoluzionismo ed antropologia integrale, in Evoluzionismo e storia umana, Atti del XXII Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1967, Morcelliana, Brescia, pp. 101-115.
  • Sociologia del sapere e pluralismo religioso, in P. Prini (a cura di), Il cristianesimo nella società di domani, IV Incontro internazionale «Il mondo di domani»: Perugia, 3-7 maggio 1967, Abete, Roma, pp. 367-377.
  • Esperiencia religiosa y revelacion cristiana, in P. Arrupe, El riesgo de la experiencia religiosa, trad. spagn. di J.B. Romande, Marova, Madrid, pp. 106-110, 132-139.
  • Cristianesimo ed ideologia, in E. Masina et al., Cristianesimo senza Cristo, Cittadella, Assisi, pp. 17-32; anche in «Studi cattolici», 83, pp. 83-89.
  • Felicità e beatitudine, in G. Blandino et al., Una discussione su l’etica della felicità, Edizioni di Ethica, Forlì, pp. 5-14.
  • I. Kant, Critica della ragion pratica, a cura di G. Morra, Radar, Padova.
1969
  • Verso una società secolare?, Scuola Cattolica di Cultura, Udine.
  • Evoluzione, evoluzionismo ed antropologia integrale, in «Ethica», VIII, pp. 43-61.
  • Sociologia moderna e sociologia contemporanea, in «Ethica», VIII, pp. 109-124.
  • Marcuse e i sovietici, in «Ethica», VIII, pp. 153-155.
  • L’ideologia tecnocratica, in «Ethica», VIII, pp. 181-193.
  • Come prima meglio di prima: una nuova edizione dell’enciclopedia filosofica, in «Ethica», VIII, pp. 230-232.
  • Antropologia cristiana e impegno politico, in «Studi cattolici», 104, pp. 755-763.
  • Secolarizzazione e risposta cristiana, in «Cultura e politica», V, 4, pp. 147-162.
  • La libertà del cristiano, in «Incontri culturali», 5-6, pp. 100-111.
  • Romano Guardini interprete di Dante, in «Conoscenza religiosa», 4, pp. 383-400.
  • La riscoperta del mito, in «Studia patavina», XVI, pp. 503-509.
  • De Lubac: logica del mistero e intelligenza della fede, in «Asprenas», XVI, 4, pp. 433-437.
  • Esperienza religiosa ed esperienza scientifica, in M. Gentile et al., Omaggio a Vincenzo La Via, Tip. dell’Università, Catania, pp. 543-550.
  • L’utopia tecnocratica, in M. Adriani et al., L’utopia nel mondo moderno, Vallecchi, Firenze, pp. 99-114.
  • Athéisme et idèalisme, in Encyclopédie sur l’athéisme, Desclée, Paris, vol. I, t. II, pp. 97-146.
  • K. Barth, La preghiera secondo i catechismi della Riforma, Introduzione e trad. it. di G. Morra, Fossano, Esperienze.
  • R. Le Senne, Trattato di morale generale, a cura di G. Morra, 2 voll., Fabbri, Milano.
1970
  • Dio senza Dio. Ateismo, secolarizzazione, esperienza religiosa, Pàtron, Bologna.
  • Sociologia del sapere e pluralismo religioso, in «Ethica», IX, pp. 41-54.
  • Le Senne: una morale integrale, in «Ethica», IX, pp. 123-143.
  • Le Senne: una morale concreta, in «Ethica», IX, pp. 179-193.
  • L’affare Garaudy, in «Ethica», IX, pp. 227-232.
  • Pluralismo e verità nella filosofia contemporanea, in Pluralismo filosofico e verità, Atti del XV Convegno annuale di assistenti universitari di filosofia: Padova, 24-26 settembre 1970, Gregoriana, Padova, pp. 17-22, 291-298.
  • Dopo il Convegno di Vallombrosa: le ACLI, ovvero del populismo integralistico, in «Cultura e politica», IV, 19, pp. 74-86.
  • Christianisme et idéologie, in J. M. González Ruíz et al., Christianisme sans Christ?, trad. franc. di J. Humbert e R. Ransome, Apostolat des Editions, Paris, pp. 33-56.
  • Christanismo e ideologia, in L. J. Suenens et al., ¿Cristianismo sin Cristo?, trad. spagn. di J. J. Ferrero, Ediciones paulinas, Zalla, pp. 27-46.
  • W. Dilthey, Ermeneutica e religione, a cura di G. Morra, Pàtron, Bologna.
1971
  • Il primato del futuro nel mondo contemporaneo, in «Ethica», X, pp. 23-55.
  • Chi era Gesù di Nazareth? (A proposito di O. Cullmann), in «Ethica», X, pp. 73-80.
  • Pluralismo filosofico e verità, in «Ethica», X, pp. 109-127.
  • Schlick: una morale del piacere, in «Ethica», X, pp. 151-155.
  • Ernst Bloch: la «docta spes» come ateismo cristiano, in «Ethica», X, pp. 203-222.
  • Antropologia cristiana e impegno politico, in «Humilitas», XXII, 3, pp. 1-8.
  • Un impegno politico per la difesa dell’uomo, in «Humilitas», XXII, 4, pp. 3-11.
  • L’ateismo contemporaneo, in «Seminarium», XXIII, 4, pp. 829-851.
  • I popoli alla ricerca della libertà e della verità, in Centro Studi N. Rezzara (a cura di), Un internazionalismo da costruire, Atti del iv Convegno di studi sulla civiltà contemporanea: Recoaro Terme, 10-13 settembre 1970, Rezzara, Vicenza, pp. 299-303.
  • Il primato del futuro nel mondo contemporaneo, in Attese umane, speranza cristiana, Atti del v Convegno di teologia pastorale organizzato dalla rivista «Studi Cattolici» (luglio 1970) sul tema «Fede e avvenire dell’uomo», Edizioni Ares, Milano, pp. 34-68.
  • Il discorso religioso, oggi, in Filosofia e religione, Atti del XXV Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1970, Morcelliana, Brescia, pp. 235-246; anche «Conoscenza religiosa», 3, pp. 294-303.
  • Arturo Schopenhauer, in Grande antologia filosofica, Marzorati, Milano, vol. XIX, pp. 551-723.
1972
  • A. Sabatini, G. Morra, I lavoratori cristiani e il rinnovamento della società, Relazioni tenute al Convegno Federacli: Bologna, 12 marzo 1972, Crescita Democratica, Saluzzo, pp. 27-54.
  • «Or volge, Signor mio, l’undecimo anno…», in «Ethica», XI, pp. 3-8.
  • Chi sono gli pseudonimi di Kierkegaard, in «Ethica», XI, pp. 41-50.
  • Leo Gabriel e la logica dell’integralità, in «Ethica», XI, pp. 98-106.
  • Verità e ideologia, in «Ethica», XI, pp. 156-160.
  • Ethos borghese e rinascimento nell’interpretazione di Max Scheler, in «Ethica», XI, pp. 221-229.
  • Giovani in una società in crisi, in «Humilitas», XXIII, 1, pp. 9-28.
  • Il primato del futuro nel mondo contemporaneo, in Mondo storico ed escatologia, Atti del XXVI Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1971, Morcelliana, Brescia, pp. 135-146; anche «Incontri culturali», 4, pp. 331-358.
  • I mass-media e la manipolazione dell’uomo, in A. Bengsch et al., La crisi della società permissiva, Edizioni Ares, Milano, pp. 50-76.
  • L. Gabriel, Uomo e mondo nella decisione, Introduzione di G. Morra, Marietti, Torino.
1973
  • Il primo Scheler, i: La nascita di un moralista; ii: Principi logici e principi etici; iii: Lavoro e valore; iv: Il problema del metodo, in «Ethica», xii, pp. 53-65, 87-95, 96-104, 205-215.
  • Empirismo e religione, in «Ethica», xii, pp. 138-145.
  • L’essere del dover-essere, in «Ethica», XII, pp. 177-183.
  • Non «addio»: «a rivederci», in «Ethica», XII, pp. 235-236.
  • Esperienza religiosa e morale, «Proteus», IV, 10, pp. 17-34.
  • Il fondamento della morale, in «Studi cattolici», 148, pp. 349-356.
  • Bilancio dell’empirismo, in «Studi cattolici», 153, pp. 701-703.
  • Secolarizzazione e secolarismo, in «Agorà», 2-3, pp. 122-130.
  • Rivoluzione e speranza nel pensiero di Ernst Bloch, in Tradizione e rivoluzione, Atti del XXVII Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1972, Morcelliana, Brescia, pp. 190-199.
1974
  • Filosofia per tutti, La Scuola, Brescia; Filosofia per tutti, 2a ed., 1977; 3a ed., 1981; 4a ed., 1985; 5a ed., 1990; nuova ed. aggiornata e ampliata, 1998.
  • Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, 1a e 2a ed., La Scuola, Brescia; 3a ed., 1976; 4a ed., 1978; 5a ed., 1979; 6a ed., 1981.
  • L’educazione benedettina e S. Giovanni Gualberto, in «Humilitas», XXV, 3-4, pp. 59-65.
  • Gabriel Marcel: un bilancio, in «La rivista del clero italiano», LV 10, pp. 759-764.
  • No al divorzio, senza dubbi, in «La famiglia», VII, 44, pp. 131-133.
  • Antropologia e unità del sapere in S. Bonaventura, in «Proteus», V, 14-15, pp. 25-49.
  • L’essere del dover-essere, in Ontologia e assiologia, Atti del XXVIII Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1973, Morcelliana, Brescia, pp. 23-27, 57-80, 316-319; anche in «Proteus», v, 13, pp. 47-72.
  • L’agostinismo medievale e S. Bonaventura, in V. Mathieu (a cura di), Questioni di storiografia filosofica, La Scuola, Brescia, vol. I, pp. 579-614.
  • Scuola e promozione della comunità internazionale, in Prospettive internazionali per la scuola di domani, Atti del VI Convegno sui problemi internazionali: Recoaro Terme, 13-16 settembre 1973, Rezzara, Vicenza, pp. 103-130.
  • La filosofia politica di Maritain, in Il pensiero politico di Maritain, Contributi presentati al Convegno di Ancona del 1973, Massimo, Milano, pp. 350-358.
1975
  • Antropologia e unità del sapere in Bonaventura, Scuola Cattolica di Cultura, Udine.
  • Il discorso religioso, oggi, Scuola Cattolica di Cultura, Udine.
  • Il magistero di Michele Federico Sciacca, in «Studi cattolici», 171, pp. 279-282.
  • Teomorfismo e antropologia in S. Bonaventura, in «Humilitas», XXVI, 1, pp. 2-11.
  • Crisi delle strutture, crisi dell’uomo, in «Humilitas», XXVI, 4, pp. 1-13.
  • Annuncio della parola e impegno sociale, in «Sacra Doctrina», 78, pp. 267-300.
  • Renato Lazzarini (1891-1974), filosofo del nostro tempo, in «Incontri culturali», pp. 338-346.
  • Un nuovo mediatore: Carlo Marx tra Dio e l’uomo, in «Renovatio», X, 4, pp. 531-534.
  • Secolarizzazione, sociologia religiosa e antropologia, in Filosofia e teologie contemporanee, Atti del XXIX Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1974, Morcelliana, Brescia, pp. 169-176.
1976
  • Marxismo e religione, Rusconi, Milano.
  • La sociologia della conoscenza, Città Nuova, Roma.
  • Sociologia e filosofia, in «Studi di sociologia», XIV, 4, pp. 359-368.
  • Un rivoluzionario chiamato Gesù, in Il Cristo dei filosofi, Atti del XXX Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1975, Morcelliana, Brescia, pp. 205-215; anche in «Humilitas», XXVII, 3, pp. 2-11.
  • Pluralismo, in Pluralismo, Appunti dell’Ufficio stampa della Rai, Rai, Roma, pp. 207-211.
  • Voce «Schopenhauer Arthur», in Enciclopedia dantesca, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, vol. V, pp. 71-72.
1977
  • Antonio Gramsci: un bilancio, in «Studi cattolici», 196, pp. 342-345.
  • Il problema della cultura cattolica, Udine, Scuola Cattolica di cultura; anche nella collana «Quaderni de “L’Argine”», Grassi, Mantova.
  • L’evidenza di Dio secondo S. Bonaventura, in «Doctor Seraphicus», 24, pp. 7-21.
  • Confronto di umanesimi, in «Rassegna», XXVIII, 4, pp. 38-47.
  • Democrazia, pluralismo, scuola cattolica, in «Humilitas», XXVIII, 1, pp. 7-19.
  • Le tre mistificazioni della sociologia, in «Prospettive nel mondo», II, 11-12, pp. 53-61.
  • Teologia e filosofia della religione dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi, in Grande antologia filosofica, Marzorati, Milano, vol. XXVIII, pp. 451-1099.
  • Partecipazione e democrazia industriale, in Partecipazione e democrazia industriale: i modelli europei e gli orientamenti italiani, Atti del Convegno su «La partecipazione delle rappresentanze dei lavoratori alla gestione delle aziende: esperienze estere e prospettive» organizzato dall’Associazione degli industriali della provincia di Bologna il 26 novembre 1976, Compositori, Bologna, pp. 161-166.
  • Società e moralità, in E. Giammancheri e M. Peretti (a cura di), L’educazione morale, La Scuola, Brescia, pp. 77- 100.
  • Le meraviglie dell’antropologia filosofica contemporanea (manca solo l’uomo), in Il problema filosofico dell’antropologia, Atti del XXXI Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1976, Morcelliana, Brescia, pp. 101-110.
  • L’impegno del cristiano per una educazione alternativa, in F. Biasoni et al., Pluralismo culturale, scuola e società, Atti di un Convegno nazionale per insegnanti: Rimini, 27-30 agosto 1976, Massimo, Milano, pp. 150-166.
  • Religione (Fenomenologia della), in Dizionario teologico interdisciplinare, Marietti, Torino, pp. 43-45.
1978
  • Marxismo e religione, in «Rivista di scienze dell’educazione», XVI, pp. 47-63.
  • Rosmini critico della società tecnologica, in «Rivista rosminiana», LXXII, 3, pp. 261-280.
  • Antonio Gramsci: marxismo e religione, in «Sapienza», XXXI, 4, pp. 418-429.
  • La ricca povertà di S. Francesco, in «La rivista del clero italiano», LIX, 2, pp. 171-177.
  • Che cosa resta di Marx sociologo, in «Prospettive nel mondo», III, 23, pp. 79-91.
  • Indifferenza e ateismo, in Segretariato per i non credenti (a cura di), L’indifferenza religiosa, Città Nuova, Roma, pp. 147-167.
  • Scienza, natura e ragione, in Il problema della scienza, V Ciclo di incontri col mondo della cultura, Centro Stampa del Comune, Forlì, pp. 113-135.
  • Recupero della filosofia cristiana, in Il senso della filosofia cristiana, oggi, Atti del XXXII Convegno del Centro di Studi Filosofici tra professori universitari: Gallarate, 1977, Morcelliana, Brescia, pp. 70-75.
  • Sociologia e filosofia, in A. Bausola (a cura di), Questioni di storiografia filosofica. Il pensiero contemporaneo, La Scuola, Brescia, vol. VI, pp. 9-70.
  • Libertà e degradazione del tempo libero, in Segreteria della Consulta per il tempo libero delle diocesi dell’Emilia-Romagna (a cura di), Tempo libero e promozione umana, Atti del Convegno regionale sul tempo libero: Montegrimano Terme (Forlì), 15-18 giugno 1977, Pàtron, Bologna, pp. 68-85.
1979
  • La cultura cattolica e il nichilismo contemporaneo, Rusconi, Milano.
  • Luigi Sturzo: il pensiero sociologico, Città Nuova, Roma.
  • Marxismo y religión, trad. spagn. di C. García-Villalba, Rialp, Madrid.
  • Pubblico e privato: storia di una scissione, in «Sociologia urbana e rurale», I, 2, pp. 109-120.
  • La politica non basta a salvarci, in «Prospettive nel mondo», IV, 31, pp. 23-37.
  • Uomo e società secondo il magistero di Giovanni Paolo II, in «Miscellanea francescana», 78, pp. 303-314.
  • Il marxismo è in crisi, ma il PCI forse no, in «Prospettive nel mondo», IV, 35, pp. 27-33.
  • Genuina saggezza o apocalisse, in «Prospettive nel mondo», IV, 41-42, pp. 169-171.
  • «Persona» senza pubblico?, in «Studi cattolici», 222-223, pp. 516-521.
  • Realtà e utopia in Tommaso Moro, in «Sacra doctrina», 90, pp. 255-269.
  • Selesociologia, numero uno, in «Selesociologia», 1, pp. 1-2.
  • Il «revival» di Ortega y Gasset, in «Selesociologia», 1, pp. 16-18.
  • Maritain e Dewey: due opposte concezioni, in G. Galeazzi, Persona, società, educazione in Jacques Maritain: antologia del pensiero filosofico e della critica, Massimo, Milano, pp. 350-353.
1980
  • Perché la sociologia, La Scuola, Brescia; 2a ed., 1982; 3a ed., 1986; 4a ed., 1990.
  • Ateismo e non credenza nelle società occidentali, Città del Vaticano, Università Urbaniana.
  • Sociologia post-marxiana delle classi, in «Studi cattolici», 232, pp. 343-350.
  • Sociologia e filosofia, in «Quaderno filosofico», 4, pp. 319-334.
  • La fenomenologia dell’esperienza religiosa in S. Caterina da Siena, in «Sacra Doctrina», 93, pp. 233-250.
  • Nel rifiuto del limite la crisi della civiltà, in «Prospettive nel mondo», V, 45-46, pp. 29-41.
  • Dominio della natura nel rispetto della vita, in «Prospettive nel mondo», V, 48, pp. 38-47.
  • Perché la ricerca di padri sociologici, in «Prospettive nel mondo», V, 53, pp. 22-30.
  • Sturzo: una sociologia integrale, in «Selesociologia», 2, pp. 3-6.
  • Scheler: conoscenza dell’altro e simpatia, in «Selesociologia», 3, pp. 49-52.
  • Innamoramento e pène, amore e morte, in «Selesociologia», 3, pp. 59-66.
  • Una (mezza) storia della Scuola di Francoforte, in «Selesociologia», 3, pp. 74-75.
  • Perché la sociologia, in «Selesociologia», 4-5, pp. 97-99.
  • Violenza e rivolta, in «Selesociologia», 4-5, pp. 119-124.
  • Di alcune recenti storie della sociologia, in «Selesociologia», 4-5, pp. 132-138.
  • La «querelle» sulla sociobiologia, in «Selesociologia», 4-5, pp. 141-148.
  • La «Aeterni Patris» cent’anni dopo, in «Sacra Doctrina», 92, pp. 5-19; anche in Facoltà di filosofia dell’Università pontificia salesiana di Roma (a cura di), Religione, ateismo e filosofia: scritti in onore del prof. Vincenzo Miano nel suo 70° compleanno, LAS, Roma, pp. 207-211.
  • La politica non basta a salvarci, in S. Cotta (a cura di), Oltre l’egemonia della politica, La Scuola, Brescia, pp. 73-101.
  • La scuola: un ente inutile?, in G. Boselli (a cura di), Modelli pedagogici per gli anni ottanta, Atti della Edizione 1979 delle Giornate di Pedagogia organizzate dal Distretto scolastico n. 45, Bersani, Gambettola, pp. 58-67.
  • Deforme, informe, conforme, in Ordine e disordine, VII Incontro romano, 1979, Volpe, Roma, pp. 133-148.
  • La situazione giovanile nella società contemporanea, in L’adolescente nella società d’oggi, Atti del Corso tenuto a Bassano del Grappa nel 1979, Centro Studi Larizza, Bassano del Grappa, pp. 21-35; anche in A. Agazzi et al., L’adolescente nella società d’oggi, 2a ed., Morelli, Verona, 1985, pp. 23-40.
  • M. Scheler, Essenza e forme della simpatia, trad. it. di L. Pusci, Introduzione di G. Morra, Città Nuova, Roma.
1981
  • Robert Musil tra nichilismo e misticismo, Barghigiani, Bologna.
  • S. Alberto Magno, Barghigiani, Bologna.
  • Dio senza Dio. I: Fenomenologia ed esperienza religiosa, Japadre, L’Aquila.
  • La donna tra casa e professione, in «Studi cattolici», 239, pp. 14-22.
  • L’unità del sapere, in «Studi cattolici», 244, pp. 339-351.
  • L’università tra tecnologia e ideologia, in «Studi cattolici», 250, pp. 763-770.
  • Legge dei tre stadi e sociologia del sapere, in «Giornale di metafisica», n.s., III, pp. 267-287.
  • Tanto più vicini, tanto più lontani, in «Prospettive nel mondo», VI, 55, pp. 18-29.
  • Questa distruttiva società tecnologica, in «Prospettive nel mondo», VI, 61-62, pp. 31-39.
  • Ateismo e increencia en las sociedades occidentales, in «Sillar», I, 2, pp. 15-30.
  • Classi subalterne e teodicea (Weber e la sociologia della religione oggi), in «Selesociologia», 6, pp. 3-12.
  • Narcisismo male del secolo, in «Selesociologia», 7, pp. 62-66.
  • Spirito europeo e sociologia comprendente, in «Selesociologia», 7, pp. i-xxxii (inserto).
  • Di alcuni recenti manuali di sociologia, in «Selesociologia», 8, pp. 106-110.
  • Eugenio Pennati (1901-1980), in «Selesociologia», 8, pp. 130-131.
  • Ateismo e non credenza nelle società occidentali, in B. Mondin (a cura di), L’ateismo, natura e cause, Relazioni presentate al Congresso tenuto a Roma dal 6 al 10 ottobre 1980, Massimo, Milano, pp. 85-107.
  • La fenomenologia dell’esperienza religiosa in S. Caterina da Siena, in G. Morra (a cura di), Caterina da Siena: una donna per tutte le stagioni, Atti del Seminario cateriniano del Circolo Carlo Tincani: Bologna, 1979-80, Japadre, L’Aquila, pp. 41-56; anche in Congresso Internazionale di Studi Cateriniani, Siena-Roma, 24-29 aprile 1980, Curia Generalizia OP, Roma, pp. 223-233.
  • Kantismo e sadismo, in Kant oggi, nel bicentenario della «Critica della ragion pura», Atti del Convegno di Saint Vincent, 25-27 marzo 1981, Centro Culturale e Congressi Saint Vincent, Saint Vincent, pp. 23-29.
  • La teologia della storia in J. Donoso Cortés, in C. Casale Marcheselli (a cura di), Parola e spirito. Studi in onore di Settimio Cipriani, Paideia, Brescia, pp. 1433-1450.
  • Nazione, cultura e civiltà (Considerazioni sul caso polacco), in Cultura e nazione negli anni Ottanta, IX Incontro romano, 1981, Volpe, Roma, pp. 113-124.
  • Sturzo, sociologo della libertà, in A. di Giovanni ed E. Guccione (a cura di), Politica e sociologia in Luigi Sturzo, Milano, Massimo, pp. 168-182.
  • Per una Democrazia Cristiana democratica e cristiana, in M. Eufemi (a cura di), Ripensare il passato per guardare il futuro: riflessioni sui convegni di San Pellegrino, Cinque Lune, Roma, pp. 119-138.
  • Voz «Cristianismo», in Gran Enciclopedia, Rialp, Madrid, vol. VI, pp. 698-709.
1982
  • La famiglia tra crisi e rinnovamento, in «Rivista di scienze dell’educazione», XX, 3, pp. 288-300; anche in «Sacra Doctrina», XXVII, pp. 94-109.
  • Classi subalterne e teodicea. Weber e la sociologia della religione, oggi, in «Fenomenologia e società», V, 17, pp. 72-79.
  • Primo punto: recuperare l’identità cattolica, in «Prospettive nel mondo», VII, 69, pp. 25-34.
  • Berlinguer ha cambiato solo il mezzo, non il fine, in «Prospettive nel mondo», VII, 67, pp. 16-20.
  • Distruggendo la tradizione nasce il totalitarismo, in «Prospettive nel mondo», VII, 68, pp. 74-78.
  • Com’è difficile il dialogo tra cultura e politica, in «Prospettive nel mondo», VII, 71-72, pp. 76-81.
  • Il sociologo può prevenire: ma non è certo un profeta, in «Prospettive nel mondo», VII, 77, pp. 95-97.
  • Individuo e società secondo l’antropologia sociale di Luigi Sturzo, in «Sociologia», XVI, 1, pp. 3-13.
  • Caro Burgalassi, come ti ho capito, in «Selesociologia», 9, pp. 14-16.
  • Anche la politica può essere una cosa seria, in «Selesociologia», 9, pp. 24-26.
  • Le radici del nichilismo, in «Selesociologia», 10, pp. 49-66.
  • La società intimista, in «Selesociologia», 10, pp. 67-70.
  • Terza età: un’età inutile?, in «Sacra Doctrina», XXVII, pp. 544-554.
  • Antropologia e unità del sapere in S. Bonaventura, in T. Manfredini et al., L’uomo e il suo destino: profili di antropologia cristiana, Atti del Seminario tenuto dall’Istituto «C. Tincani» per la ricerca scientifica e la diffusione della cultura: Bologna, 1981, Barghigiani, Bologna, pp. 36-64.
  • Intuizioni francescane e riforma sanitaria, in P. Oliviero Naldini (a cura di), S. Francesco e il mondo della sofferenza, Convegno nazionale dei Padri Cappuccini Ospedalieri: Roma, 11-15 maggio 1981, Chiesa, Firenze, pp. 27-42.
  • Le indicazioni dell’Enciclica per la realtà italiana d’oggi, in Lavoro e testimonianza cristiana alla luce della «Laborem Exercens», Abilgraf, Roma, pp. 35-48.
  • L’enciclica «Laborem Exercens» e la sociologia di Sturzo, in A. di Giovanni e A. Palazzo (a cura di), L. Sturzo e la «Rerum Novarum», Atti della Giornata di studio organizzata dal Libero Seminario sturziano di Palermo in collaborazione con la Società siciliana per la storia patria: Palermo, 6 marzo 1982, Massimo, Milano, pp. 102-117.
  • Misericordia e culture attuali, in Prima lettura della «Dives in misericordia», Atti del Convegno internazionale in occasione del 1° anniversario della pubblicazione dell’Enciclica: Collevalenza, 26-29 novembre 1981, L’Amore Misericordioso, Collevalenza, pp. 79-91.
1983
  • Questione cattolica e questione democristiana, Quaderni dell’Unione Cristiana Popolare, Roma, 1.
  • Sturzo e Marx, in «Sociologia», XVII, 3, pp. 39-53.
  • Gramsci: religione e senso comune, in «Studi cattolici», 272, pp. 593-601.
  • Individuo e società nell’antropologia sociale di Luigi Sturzo, in Individuo e società nel pensiero di Luigi Sturzo, Atti del primo corso della Cattedra sturziana, Istituto Sturzo, Roma, pp. 41-51.
  • L’ultimo Horkheimer, in A. Izzo e C. Mongardini (a cura di), Contributi di storia della sociologia, Atti della sezione di storia della sociologia del I Convegno italiano di sociologia «Consenso e conflitto nella società contemporanea»: Roma, 15-18 ottobre 1981, FrancoAngeli, Milano, pp. 151-171.
  • Luigi Sturzo: sociologia della libertà, in Luigi Sturzo, Associazione «Sturzo», Conversano, pp. 31-44.
  • Il permissivismo è un’esperienza storica fallita, in C. Casini et al., Il crollo della moralità, Logos, Roma, pp. 83-88.
  • Indifférence et athéisme, in V. Miano et al., L’indifférence religieuse, Beauchesne, Paris, pp. 194-223.
1984
  • Il ramo d’oro. Antologia di letteratura e problemi contemporanei per il biennio della Scuola Media Superiore, insieme con V. Passeri Pignoni, 1a e 2a ed., La Scuola, Brescia; 3a ed., 1985; 4a ed., 1986; 5a ed., 1987; 6a ed., 1988; 7a ed., 1989.
  • Romano Guardini interprete di Dante, Tincani, Bologna.
  • Demitizzazione, peccato e colpa, in «Sacra Doctrina», XXIX, 3-4, pp. 325-339.
  • La demonologia in S. Bonaventura, in «Doctor Seraphicus», XXXI, pp. 31-45.
  • Non capisco i sociologi che si pronunciano a favore dei Nuovi Programmi per le elementari, in «Prospettive nel mondo», X, 100, pp. 49-50.
  • Od dijaloga do «krscana za socijalizam», in «Marulic» (Zagreb), XVII, 1, pp. 17-27.
  • J. Ortega y Gasset et J. Marías sociologi delle generazioni, in L. Infantino e L. Pellicani (a cura di), Attualità di Ortega y Gasset, Le Monnier, Firenze, pp. 187-197.
  • Un faticoso bilancio, in G. Morra et al., Marx cento anni dopo, Tincani, Bologna, pp. 3-12.
1985
  • La scure del Nulla. Nichilismo e società, Japadre, L’Aquila.
  • La buona e la cattiva solitudine, Tincani, Bologna.
  • Cicerone e i vantaggi della terza età, Tincani, Bologna.
  • Jacques Maritain. Appunti per un bilancio, Tincani, Bologna.
  • Società tecnologica e solitudine dell’uomo, in «Annali della Carità», Roma, 5-6, pp. 27-42.
  • Il quarto uomo, in «Studi di sociologia», XXIII, 4, pp. 329-337.
  • La filosofia del Manzoni, in «Cultura e libri», 11, pp. 399-423.
  • Mutamenti socioculturali e revisione del Concordato, in Unione giuristi cattolici italiani, I rapporti tra Stato e Chiesa in base all’accordo del 18 febbraio 1984, Palermo, 21-22 settembre 1985, Priulla, Palermo, pp. 33-41, 131-137.
  • Demitizzazione, peccato, colpa, in G. Morra et al., Senso di colpa e coscienza del peccato, Piemme, Casale Monferrato, pp. 13-26.
  • La situazione dell’anziano oggi, in Sovrano Militare Ordine di Malta (a cura di), Corso di cultura e formazione di volontari per assistenza agli anziani, La situazione dell’anziano, Stilgraf, Cesena, pp. 11-17.
  • La medicina: tecnologia o sapienza?, in M. Minuscoli (a cura di), Educare alla salute, Edizioni Ares, Milano, pp. 26-34.
  • Crisi dei giovani o giovani in una società in crisi?, in G. Morra et al., Impegno per una società libera, ICU, Roma, pp. 1-19.
1986
  • Scheler e Troeltsch sociologi per rassegnazione (Scheler und Troeltsch als Resignationssoziologen), in «Annali di Sociologia-Soziologisches Jahrbuch», II, 2, pp. 49-69.
  • Meccanicismo e natura umana, in «Studi cattolici», 307, pp. 483-490.
  • M.F. Sciacca tra filosofia e antifilosofia, in «Studi sciacchiani», II, 2, pp. 49-61.
  • La forma politica della socialità secondo Luigi Sturzo. Attualità di alcune intuizioni, in «Sociologia», XX, 1, pp. 3-22.
  • El quarto hombre, in «Sillar», VI, 21, pp. 39-49.
  • La Parola e le parole, in G. Morra et al., Sarete miei testimoni, XXXIII Corso di apostolato Ascetico, Opera Madonnina del Grappa, Sestri Levante, pp. 15-35.
  • Il quarto uomo, in E. Di Nallo (a cura di), Cibi-simbolo della realtà d’oggi, FrancoAngeli, Milano, pp. 19-30.
1987
  • Max Scheler. Una introduzione, Armando, Roma.
  • Stato sociale e società civile, Tincani, Bologna.
  • Secularizacion, Familia y Societad italiana, in «Anales de Ciencias Sociales y Económicas», Barcellona, I, 2, pp. 125-132.
  • Politica cristiana, di cristiani, da cristiani, in «Studi cattolici», 314-315, pp. 243-250.
  • ¿Por qué la cultura contemporànea no respecta la vida?, in «Ecclesia», I, 1, pp. 53-67.
  • Scuola: più società e meno Stato, in «Prospettive nel mondo», XII, 127, pp. 83-86.
  • Cristiani a confronto col moderno, in M. Catella (a cura di), La sfida della complessità, Atti del Corso promosso dall’Azione cattolica ambrosiana in collaborazione con il Centro sociale ambrosiano, 1986, Cooperativa «In dialogo», Milano, pp. 36-49.
  • Secolarizzazione e società italiana, in L’héritage chrétien de la culture européenne dans la conscience des contemporains, Colloque international: Rome, 21-23 avril 1986, Istituto Polacco di Cultura, Roma, pp. 198-206.
  • Uomo e società secondo il magistero di Giovanni Paolo ii; Paolo VI e il Magistero sociale della Chiesa, in L. Bagolini et al., Il pensiero di Giovanni Paolo II, Tincani, Bologna, pp. 101-131, 201-221.
  • Il quarto uomo, in F. Crespi (a cura di), Ideologia e produzione di senso nella società contemporanea, FrancoAngeli, Milano, pp. 195-206.
1988
  • S. Benedetto: un cristiano per l’Europa, Tincani, Bologna.
  • La dottrina sociale della Chiesa, Scuola di Dottrina Sociale, Milano.
  • Secolarizzazione e risveglio religioso in Italia oggi, in «Studi di sociologia», XXVI, 3-4, pp. 354-361.
  • Venture e sventure di un «Kulturpessimist» mancato (Geschicke und Mißgeschicke eines verhinderten «Kulturpessimisten»), in «Annali di Sociologia-Soziologisches Jahrbuch», I, 4, pp. 105-136.
  • Dove va la libera professione, in «La Gazzada», VIII, 15, pp. 33-41.
  • Ispirazione ideale e impegno politico dei cattolici democratici, oggi, in «Bollettino dell’Istituto Regionale di Studi Politici A. De Gasperi», Bologna, pp. 11-21, 28-31.
  • Conclusioni sul «modello neoborghese». Recuperare il ritardo culturale, in «Studi cattolici», 333, pp. 773-775.
  • Stato sociale e società civile. Alcune considerazioni in prospettiva sturziana, in «Sociologia», XXIII, 1, pp. 3-14.
  • Lo spazio dell’etica nella sociologia della cultura, in «Cultura e libri», 80, pp. 5-11.
  • Mutamenti socioculturali e revisione del Concordato, in «Archivio Giuridico F. Serafini», CCVIII, 1-2, pp. 5-15.
  • Frammentazione del sapere e nostalgia di unità, in Valori dell’uomo e comunità universitaria, Convegno promosso dalla Chiesa di Bologna in occasione del IX Centenario dell’Università: Bologna, 10 maggio 1988, Centro servizi generali dell’arcidiocesi di Bologna, Bologna, pp. 93-118.
  • Diritto alla vita, in Diritto alla vita, Priulla, Palermo, pp. 23-34, 173-180.
  • «Homo turisticus», in P. Guidicini e A. Savelli (a cura di), Il turismo in una società che cambia, FrancoAngeli, Milano, pp. 17-22.
  • Tre occasioni mancate, in J. Jacobelli (a cura di), Dove va la sociologia italiana?, Laterza, Roma-Bari, pp. 185-192.
1989
  • Dio senza Dio. II: Ateismo e secolarizzazione, Japadre, L’Aquila.
  • Eliot tra poesia e teatro, in «Lo spettacolo», XXXIX, 2, pp. 215-224.
  • Husserl e la crisi dell’idea di Europa, in «Studi cattolici», 335, pp. 5-11; anche in «Idee», IV, 11, pp. 41-49.
  • La rivoluzione francese e la sociologia, in «Torricelliana», 39, pp. 143-161; anche in 1799: la storia ha cambiato direzione?, Relazioni, interventi e comunicazioni per il XXII Congresso universitario internazionale «Rivoluzione, dignità e solidarietà»: Roma, 19-23 marzo 1989, Fondazione RUI, Roma, pp. 31-45.
  • Nel terzo centenario della nascita di Montesquieu, in «Torricelliana», 40, pp. 139-144.
  • Gli ultimi esiti del pensiero debole, in «Cultura e libri», VI, 48-49, pp. 78-81.
  • Dottrina sociale e scristianizzazione, in G. Morra et al., La crisi della cultura illuministica e la situazione dell’uomo contemporaneo, Scuola di Dottrina Sociale, Milano, pp. 8-12.
  • Primato dell’ideologia e filosofia europea in Rosmini, in M. A. Raschini (a cura di), Rosmini pensatore europeo, Atti del Congresso internazionale: Roma, 26-29 ottobre 1988, Jaca Book, Milano, pp. 97-115.
  • Etica e politica in L. Sturzo e J. Maritain, in Elementi di etica politica, Atti del corso tenuto a Roma Casa Tra noi, 17-20 agosto 1988, Consulta per la pastorale del lavoro, Centro di iniziativa culturale, Bologna, pp. 55-98.
  • Fine o inizio?, in J. Jacobelli (a cura di), Crisi e fede, Laterza, Roma-Bari, pp. 114-122.
1990
  • Introduzione alla sociologia del sapere, La Scuola, Brescia.
  • L’uomo di Freud, «Anthropotes», VI, 1, pp. 23-34; anche in «Studi cattolici», 347, pp. 4-10.
  • La sociologia ritorna ai classici?, in «Nuova secondaria», VI, 9, pp. 41-43.
  • Nel terzo centenario della nascita di Montesquieu, in «Torricelliana. Bollettino della Società Torricelliana di Scienze e Lettere», Faenza, pp. 139-144.
  • Utopia e regno di Dio secondo Martin Buber, in M. Martini (a cura di), La filosofia del dialogo da Buber a Lévinas, Atti del Seminario di studio: Assisi, 15-19 novembre 1989, Biblioteca Pro Civitate Christiana, Assisi, pp. 219-240.
  • Luigi Bagolini-studioso, maestro, uomo, in F. Bonazzi (a cura di), Luigi Bagolini, maestro di cultura e vita, FrancoAngeli, Milano, pp. 23-33.
  • Husserl e la crisi dell’idea di Europa, in D. Castellano (a cura di), Il contributo della cultura all’unità europea, Napoli, ESI, pp. 45-54.
  • Caterina da Siena, La città prestata. Consigli ai politici, a cura di G. Morra, Città Nuova, Roma.
  • Moralità della politica e politicità della morale, in G. De Rosa (a cura di), Luigi Sturzo e la democrazia europea, Laterza, Roma-Bari, pp. 110-118.
  • Società e stato nella dottrina sociale della Chiesa, in F. Fiorentino (a cura di), I cento anni della Rerum Novarum, Atti del Convegno di Lecce, 25-26 ottobre 1900, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, pp. 91-113.
1991
  • Ermeneutica e sociologia, L.U.I.S.S., Roma, 1991.
  • La società istantanea, in «Sociologia della comunicazione», VIII, 16, pp. 35-41.
  • La sociologia machiavelliana di Pareto, in «Nuova secondaria», VII, 5, pp. 40-43.
  • Ernst Jünger oltre la linea, in Ethos e cultura. Studi in onore di E. Riondato, I, Antenore, Padova, pp. 697-715.
1992
  • Il quarto uomo. Postmodernità o crisi della modernità?, Armando, Roma; 2a ed. riveduta e ampliata, 1996.
  • Dilthey nella sociologia del sapere (Dilthey in der Wissenssoziologie), in «Annali di Sociologia. Soziologisches Jahrbuch», I, 8, pp. 139-171.
  • La comunicazione tra moderno e post-moderno, in M. A. Raschini (a cura di), L’universo della comunicazione. Prospettive europee, Jaca Book, Milano, pp. 141-155.
  • Società e Stato nella Dottrina Sociale della Chiesa, in La presenza dei cattolici nella società italiana: la prospettiva di Leone xiii dalla «Immortale Dei» alla «Rerum Novarum», Convegno di Studi: Cento, 4 maggio 1991, Istituto per la Storia della Chiesa di Bologna, Bologna, pp. 25-41.
  • Newman e l’idea di università, in G. Morra (a cura di), L’eredità di Newman, Convegno di Studi: Bologna-Cento, 17-19 maggio 1990, Istituto per la storia della Chiesa di Bologna, Bologna, pp. 37-47.
  • W. Dilthey, Ermeneutica e religione, trad. it. e Introduzione di G. Morra, Rusconi, Milano.
1993
  • Breve storia del pensiero federalista, Mondadori, Milano.
  • W. Dilthey: la religione tra «esperienza» e «ermeneutica», in G. Penzo e R. Gibellini (a cura di), Dio nella filosofia del Novecento, Queriniana, Brescia, pp. 27-40.
1994
  • Propedeutica sociologica, Monduzzi, Bologna; Propedeutica sociologica, 2a ed. rivista e ampliata, 1997; 3a ed. rivista e aggiornata, 2001.
  • Newman e l’idea di Università, in «Alma Mater Studiorum», VII, 1, pp. 273-282; Newman and the Idea of a University, ivi, pp. 283-292.
  • La medicina: tecnologia o sapienza?, in «La medicina internazionale», n.s., CII, 7, pp. 31-39.
  • Il lavoro tra moderno e postmoderno, in Il lavoro nella storia della civiltà occidentale, Atti del XVI Convegno del Centro di Studi Avellaniti: Fonte Avellana, Gubbio, Fabriano, 4-5-6 settembre 1992, Arti grafiche editoriali, Urbino, vol. I, pp. 9-26.
1995
  • Sturzo profeta della Seconda Repubblica, Monduzzi, Bologna; 2a ed., C.I.S.S., Roma, 1999.
  • Mathieu interprete di Rilke, in E. Berti et al., Trascendenza Trascendentale Esperienza, Studi in onore di Vittorio Mathieu, in «Archivio di Filosofia», LXIII, 1-3, pp. 477-491.
  • Italia Federale, perché, in «Annali della Fondazione Quattrotorri», I, pp. 1-9.
  • Federalismo e postmodernità, in P. Piccone et al., La rivoluzione federalista, Sigillo, Roma, pp. 111-132.
  • Dio nella filosofia postmoderna, in P. Miccoli, Una «rilettura» di Dio nella cultura contemporanea, Relazioni presentate a un Convegno internazionale sul tema «Dio oggi» organizzato dalla Facoltà di Filosofia e dall’Istituto superiore per lo studio dell’ateismo della Pontificia Università Urbaniana: Roma, 2-3 dicembre 1993, Città Nuova, Roma, pp. 108-123.
1996
  • I mass-media tra manipolazione e rafforzamento, in «Sociologia della comunicazione», XIII, 26, pp. 97-109.
  • C’era una volta: postmodernità e crisi dello Stato, in «Federalismo & Società», III, 3, pp. 55-84.
  • Alla ricerca del principio di sussidiarietà, in «Federalismo e società», III, 4, pp. 13-37.
  • Il Vangelo tra memoria e speranza, in «L’arbore della carità», XLVII, 4, pp. 19-27.
  • Tecnica madre, figlia di sua figlia, in «Nuova Civiltà delle Macchine», XIV, 1-2, pp. 7- 16.
  • Luigi Sturzo, profeta della Seconda Repubblica, in G. Palladino et al., 125° Anniversario della nascita di Luigi Sturzo: 26 novembre 1871 – 26 novembre 1996, Atti del Convegno, C.I.S.S., Milano, pp. 14-16.
  • Dalla società «forte» alla società «debole», in I. Colozzi e M. La Rosa (a cura di), Dove va la società, FrancoAngeli, Milano, pp. 21-40.
  • M. Buber, Profezia e politica. Sette saggi, Introduzione e cura di G. Morra, Città Nuova, Roma, pp. 5-26.
1997
  • Il dramma dell’intellettuale tra ideologia e tecnologia, in «Studi Perugini», II, 2, pp. 235-256.
  • I valori del «Quarto uomo» (Die Werte des «vierten Menschen»), in «Annali di Sociologia-Soziologisches Jahrbuch», I-II, 13, pp. 581-589.
  • Italia federale, perché, in R. Balzani et al., Introduzione alla politica, Corso di formazione e orientamento per i giovani, Il Ponte Vecchio, Cesena, 1997, pp. 161-168. 
1998
  • La sociologia si chiama Clotilde. Comte e la Religione dell’Umanità, Spirali, Milano.
  • Minghetti e Rosmini, cattolici, liberali, federalisti, in «Federalismo & Libertà», V, 5-6, pp. 135-159.
  • Rosmini e lo spirito dell’«Encyclopédie», in P. P. Ottonello (a cura di), Rosmini e l’enciclopedia delle scienze, Atti del Congresso internazionale diretto da M. A. Raschini: Napoli, 22-25 ottobre 1997, Olschki, Firenze, pp. 79-100.
  • Carl Schmitt, nazista non nazista, in «Federalismo & Libertà», V, 2, pp. 115 -119.
1999
  • Elogio dell’antifilosofia, in «Studi cattolici», XLIII, 460, pp. 388-395.
  • Metamorfosi dell’apocalisse, in «Nuova Civiltà delle Macchine», XVIII, 2, pp. 40-44.
  • Non per i preti ma per i ragazzi, in Libertà, libertà!, Strumento di lavoro a cura della Federazione Opere Educative della Compagnia delle Opere, supplemento al n. 45 di «Tempi», 2 dicembre, pp. 47-49.
  • Il regionalismo di Luigi Sturzo, in Azzurri, liberi e forti, Relazioni del corso introduttivo al pensiero politico di Don Luigi Sturzo: Milano, 22 gennaio-19 marzo 1999, Consulta Cattolica Forza Italia, Milano, pp. 40-58.
  • Sturzo e l’eredità del popolarismo, in A. Caruso et al., Liberi e forti, Popolari e Liberali per un Governo del 2000, Atti del Convegno: Roma, 18 gennaio 1999, C.I.S.S., Roma, pp. 5-6.
  • Novecento sociologico, in E. Agazzi (a cura di), Novecento, Novecenti: la cultura di un secolo, La Scuola, Brescia, pp. 143-158.
  • Introduzione; Religione civile o religione nel civile?, in G. Morra (cura di), Religione civile, frammentazione sociale, postmodernità, FrancoAngeli, Milano, pp. 7-19, 21-45.
  • Rosmini federalista, in G. Beschin, A. Valle, S. Zucal (a cura di), Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli dalla nascita, Morcelliana, Brescia, pp. 379-391.
2000
  • Teologia politica e religione civile, Barghigiani, Bologna.
  • Una pagina di sociologia del romanzo: Berger e Musil, in «Nuova Civiltà delle Macchine», XVIII, 1, pp. 93-97.
  • Una politica per la famiglia, in «Studi cattolici», XLIV, 472, pp. 404-408.
  • Individuo e società, in «Studi cattolici», XLIV, 477, pp. 767-770.
  • La libertà tra destino e vocazione, in «Ideazione», VII, 6, pp. 104-109.
  • Ma prima viene la comunità, in «Ideazione», VII, 4, pp. 103-108.
  • Novak tra economia e religione, in M. Novak, La solidarietà nell’epoca della globalizzazione, Fondazione Roberto Ruffilli, Forlì, pp. 4-8.
2001
  • Breviario del pessimista, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  • Filosofia para todos, Paulus, São Paulo (Brasil); 2a ed., 2002.
  • La dottrina sociale della Chiesa. Natura, finalità e principi essenziali, C.I.S.S., Roma.
  • L’uomo è libero con l’economia libera, in «Rinascimento Popolare», VI, 6, pp. 14-16.
  • Perché non possiamo non dirci laici, in «MondOperaio», n.s., VI, pp. 66-69.
  • I tre liberalismi di Sturzo, in G. Morra, G. Palladino, Quale liberalismo, quale capitalismo nel pensiero di Luigi Sturzo, C.I.S.S., Roma, pp. 3-32.
  • Confederalismo e unitarismo, in M. Viglione (a cura di), La rivoluzione italiana. Storia critica del Risorgimento, Il Minotauro, Roma, pp. 155-171.
2002
  • Nietzsche e il mito del superuomo, in «Nuova secondaria», XX, 3, pp. 66-70.
  • Storia & sacro, in «Studi cattolici», XLVI, 497-498, pp. 500-506.
  • Simbolismo laico e religione civile, in G. A. Possedoni (a cura di), Simbolismo e simbolismi. Raffronti, analogie e differenze, Metauro, Pesaro, pp. 129-154.
  • Cambiamento sociale e permanenza dei valori, in Trasmissione della civiltà tra le generazioni, Atti del XX Congresso nazionale della Federazione tra le Università della terza età: Faenza, 13-15 giugno 2001, Rezzara, Vicenza, pp. 61-84.
2003
  • Filosofia politica. Il cattocomunismo dopo il Muro, in «Studi cattolici», XLVII, 514, pp. 882-886.
  • Un Papa ultramoderno e postmoderno, in «Il Nuovo Areopago», n.s., XXII, 2-3, pp. 32-40.
  • Conservatorismo e sociologia, in «Ideazione», X, 2, pp. 210-216.
  • Un matrimonio obbligato, in «Ideazione», X, 5, pp. 13-16.
  • Nuovi studi su totalitarismo e fascismo, in «Nuova secondaria», XX, 7, pp. 68-70.
  • Fascismo o fascismi, in «Nova Historica», II, 5, pp. 166-168.
  • Storia e Sacro: un solo destino, in Il sacro e la storia. La civiltà alla prova, Atti del Terzo Corso dei «Simposi Rosminiani»: Stresa, 28-31 agosto 2002, in «Rivista Rosminiana», XCVII, pp. 161-171.
  • Guareschi, in M. Finazzer Flory (a cura di), Conformismi Anticonformismi, Marsilio, Venezia, pp. 41-54.
  • L’etica della comunicazione, in G. Morra (a cura di), Comunicatori si diventa, Atti dell’incontro di studi, Reggio Emilia, 12 maggio 2003, Co.Re.Com dell’Emilia Romagna, Bologna, pp. 45-49.
2004
  • Il diritto naturale dopo il Novecento, in «Ideazione», XI, 1, pp. 175-185.
  • Bobbio e Del Noce: filosofie a confronto, in «Ideazione», XI, 2, pp. 196-200.
  • La terza donna: protagonista non antagonista, in «Il Nuovo Areopago», n.s., 3-4, XXIII, pp. 93-102.
  • Riflessioni per un’etica professionale, in «Attualità Grafologica», XXIII, 3, pp. 74-80.
2005
  • La Tercera Mujer, in «Humanitas», X, 40, pp. 462-473.
  • Raymond Aron: per una sociologia europea, in A. Campi (a cura di), Pensare la politica. Saggi su Raymond Aron, Ideazione, Roma, pp. 37-55. 
2006
  • Europa invertebrata. Un’identità certa per la civiltà di domani, Edizioni Ares, Milano.
  • Bene Violante, i Poli riprendano la strada delle riforme, in «formiche», III, 11, pp. 10-11.
  • Prefazione. Cinquant’anni di fides et ratio, in C. Cavalleri, Editoriali. Con la storia dei primi cinquant’anni di «Studi cattolici», Edizioni Ares, Milano, pp. 5-8.
2007
  • Dai cattolici liberali ai liberali cattolici, in «Studi Cattolici», 555, pp. 340-347.
  • Mircea Eliade: religio perennis, in «Nuova secondaria», XXV, 2, pp. 64-65. 
2008
  • Le memorie di un italiano cardinale, in «Studi Cattolici», 563, pp. 14-16.
  • Cristiano, dunque laico, in «Studi Cattolici», 569/70, pp. 484-488.
  • Del Noce e l’interpretazione transpolitica della storia, in «Nuova secondaria», XXV, 9, pp. 65-66.
2009
  • Le due tolleranze religiose, in «Studi Cattolici», 580, pp. 404-408.
  • Michael Jackson: santo subito?, in «Studi Cattolici», 583, pp. 619-620.
  • Quale politica dopo l’Illuminismo?, in «Quaderni di Teoria Sociale», 9, pp. 385-391.
  • Leon Battista Alberti e la genesi dello spirito borghese, in «Nuova secondaria», XXVI, 7, pp. 51-53.
  • A novecento anni dalla morte. Anselmo d’Aosta tra fede e ragione, in «Nuova secondaria», XXVII, 3, pp. 52-56.
  • Democrazia. Fra declino e speranza, in «formiche», VI, 39, pp. 44-45.
  • (a cura di), Sguardi sulla Romagna. Piccola enciclopedia monografica, Editrice La Voce, Rimini.
2010
  • Antidizionario dell’Occidente. Stili di vita nella tarda modernità, Edizioni Ares, Milano.
  • Quale illuminismo?, in «Studi Cattolici», 590, pp. 278-279.
  • Prefazione, in P. A. Spampinato, Sociologia &/è qualità. L’apporto del pensiero di Don Luigi Sturzo alla ricerca sociologica qualitativa, C.I.S.S., Roma, pp. 4-6.
  • La postmodernità perenne di Sciacca, in P. Ottonello (a cura di), Sciacca: la filosofia dell’integralità, Atti del Congresso internazionale nel Centenario della nascita di Sciacca, Bocca di Magra, 4-7 settembre 2008, t. I, Olschki, Firenze, pp. 3-10.
2013 
  • Il cane di Zarathustra. Tutto Nietzsche per tutti, Edizioni Ares, Milano. 
2017
  • Atlante della filosofia. Il pensiero occidentale dalla A alla Z, Edizioni Ares, Milano.